Ciao a tutti!
In questo post vi spiegherò come predisporre gli impianti
elettrici e idraulici in modo da non avere problemi al momento del montaggio
della cucina.
Prima cosa da tener conto è che gli elettrodomestici da
incasso, esclusi frigorifero e lavastoviglie, generalmente sono venduti privi
di spina elettrica (soltanto qualche ditta, ad esempio SIEMENS e BOSCH, fornisce
l’elettrodomestico completo di presa solitamente del tipo SCHUKO) . Il produttore,
in genere, predispone un filo elettrico con capi scoperti della lunghezza di
circa un metro.
Partendo da questa informazione ci sono due vie percorribili:
Creazione impianto prima del progetto:
Se si vuole avere un impianto totalmente
accessibile, non possedendo ancora un progetto della cucina, la soluzione migliore è quella di installare
tutte le prese necessarie accanto agli scarichi del lavandino dal momento che la
base lavello è priva di schienale.
Fatto ciò bisogna preparare delle prolunghe
che partano dalla base elettrodomestico e arrivino alla base lavello (consiglio di
scrivere con un pennarello indelebile il nome dell’elettrodomestico cui
appartiene la prolunga in prossimità della spina elettrica. Con questo
accorgimento sarà più facile, nel momento in cui sia necessario togliere
corrente al forno ad esempio, staccare la spina giusta).
Operando così avrete il vostro pannello
elettrico raggiungibile per qualsiasi ispezione, basterà soltanto aprire le
ante o i cesti della base lavello.
Creazione impianto in base al progetto della cucina:
Se si è già in possesso del
disegno tecnico della cucina si procede a disporre le prese in base alla
posizione degli elettrodomestici e a delle piccole accortezze.
1.
Nella parte di muro in cui verrà posizionata la
lavastoviglie non dovranno esserci prese o qualsiasi impianto sporgente considerato
che l’elettrodomestico verrà posizionato a stretto contatto con la parete
stessa. Posizionare la presa adibita alla lavastoviglie in prossimità degli
scarichi e comunque all’ interno della base lavello.
![]() |
Esempio di cucina con colonna frigo. |
2.
Se possibile predisporre le prese a livello
dello zoccolo (centro presa max 100 mm da terra in caso di piedini da 150 mm) in
modo da averle accessibili in qualsiasi momento rimuovendolo.
![]() |
Soluzione con presa sotto zoccolo. |
3.
Se si è obbligati a collocare le prese ad una
quota maggiore dei 150 mm dello zoccolo è meglio sistemare le prese in
prossimità di basi accessibili.
Ad esempio evitare di collocare la presa dietro il frigorifero incassato.
Ammesso che si riesca ad attaccare la presa una volta incassato per staccare la spina
dalla corrente bisognerebbe ritirare fuori il frigo (operazione lunga e
impegnativa).
Nelle figure si vede, ad esempio, come posizionare la presa del
frigorifero ad incasso.
Sarà poi cura del montatore liberare la presa in modo che sia ispezionabile.
In alternativa, se proprio non si riesce a evitare le prese dietro agli
elettrodomestici, prendere accordi con l’elettricista in modo che ogni presa
sia comandata da un interruttore(uno per ogni elettrodomestico) nel quadro
generale in modo da poter staccare la corrente in maniera semplice.
![]() |
Soluzione con presa dentro a base libera. |
Per l’impianto sopra-top individuare gli spazi migliori dove porre
le prese ad esempio zone con piano lavoro dove appoggerete i vari
elettrodomestici ( tostapane, spremiagrumi, frullatore,…) evitando naturalmente
la zona fuochi e la zona lavello.
![]() |
Presa sopra-pensile e foro per fumi cappa. |
E’ utile, ma non indispensabile, predisporre una scatola interruttori in modo
da comandare led sotto-pensile e cappa.
Per quanto riguarda impianti per cappa, luci sotto-pensile ed
altri collegamenti che interessano la parte superiore della cucina predisporsi
sopra i pensili come evidenziato in figura.
Il foro per i vapori avrà un diametro che va dai 100 ai 150
mm e sarà centrato rispetto alla cappa e circa 50 mm più basso rispetto al filo
superiore dei pensili. Accanto al tubo si può predisporre un cavo corrente in
modo da nascondere gli allacciamenti con il camino della cappa.
Per qualsiasi informazione o dubbio contattatemi pure. Vi
saluto e vi aspetto al prossimo post!
Ciao
Luca.
Nessun commento:
Posta un commento